IRASE di Roma
I.R.A.S.E. di Roma
Sezione periferica dell'I.R.A.S.E. Nazionale
ISTITUTO PER LA RICERCA ACCADEMICA SOCIALE ED EDUCATIVA
Via di Porta Maggiore, 23 – 00185 Roma
Tel 06/70452748-9 Fax 06/70452747
Contatto email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
"Ente Qualificato per la Formazione" è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione con decreto del 23.05.02 (D.M. 177/00) e del 05.07.05 prot. n. 1222, con particolari competenze ed esperienze nei seguenti ambiti:
- Orientamento scolastico e Dispersione
- Innovazione Scolastica
- Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
L’I.R.A.S.E. di Roma, associazione professionale e culturale , cui aderisce il personale del comparto scuola, della formazione professionale e del mondo accademico si propone :
Di promuovere attività di ricerche:
- in relazione ai metodi di misurazione e verifica della qualità dei processi formativi;
- in relazione ai problemi dell'istruzione, della formazione professionale e della cultura;
Di organizzare e gestire:
- attività di formazione, aggiornamento, tutoring e consulenza del personale della scuola d'ogni ordine e grado e della formazione professionale;
- attività di preparazione per i candidati ai concorsi d'accesso ai posti di ruolo, inerenti alle qualifiche funzionali, previste per il personale del comparto scuola.
Di effettuare pubblicazioni informative in materia e organizzare convegni e studi
Di gestire l'attività associativa anche unitamente o per mezzo d'associazioni aventi scopi affini ed analoghi
I.R.A.S.E. di Roma, consapevole della specificità del proprio ruolo, promuove servizi atti a sviluppare la crescita culturale e professionale di tutto il personale della scuola. L’Istituto promuove azioni di formazione per sviluppare conoscenze, atteggiamenti e strategie volti a:
- Orientarsi nell’attuazione dei processi di Innovazione nella scuola
- Acquisire elementi operativi per la realizzazione degli interventi didattici
- Valorizzare le esperienze e le buone pratiche delle Istituzioni Scolastiche per la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa
- Elaborare strumenti di valutazione e documentazione dei percorsi didattici e degli apprendimenti coerenti con le scelte organizzative ed educative effettuate nel Piano dell’Offerta Formativa
- Favorire lo sviluppo professionale del personale ATA ed incrementare l'efficacia e l'efficienza dei servizi prestati alla collettività scolastica.
- Migliorare la qualità delle relazioni, il clima scolastico, la qualità della vita, nonché la percezione del benessere e della salute.