Il Piano dell’offerta formativa tra Innovazione ed Autonomia
Target Docenti di ogni ordine e grado
Motivazioni del progetto
Supportare i docenti, in riferimento alla normativa ed utilizzando “l’Autonomia”, nella progettazione di interventi didattici coerenti con il POF, in un sistema scolastico che presuppone la centralità di scelte condivise dal Collegio
Target Docenti di ogni ordine e grado
Motivazioni del progetto
La valutazione riveste un ruolo fondamentale nel perseguimento delle finalità formative individuate dalla collegialità dei docenti e rese operative dai componenti delle equipe pedagogiche. Oltre che garantire l’Offerta Formativa, diventa indispensabile per “un’offerta di qualità” che la Scuola si sottoponga a verifica per una valutazione del processo e degli esiti.
Target Docenti di ogni ordine e grado
Motivazioni del progetto
Il docente, all’interno della didattica laboratoriale, è innanzitutto il regista del processo complessivo di insegnamento/apprendimento per crea occasioni di apprendimento mirate al recupero del disagio e alla valorizzazione dell’eccellenza. I docenti saranno supportati nella formulazione di ipotesi di “riorganizzazione” del tempo scuola alunni e del tempo scuola docenti.
Target Docenti di ogni ordine e grado
Motivazioni del progetto
Il Counseling è una relazione di aiuto e auto-aiuto di tipo professionale, in cui il counselor mette in grado una persona, un gruppo o un’organizzazione di trovare autonomamente e al proprio interno nuove e più efficaci modalità comunicative, con se stessi e con gli altri, e di sviluppare creativamente le proprie potenzialità per la soluzione di eventuali situazioni problematiche, in un tempo ben circoscritto.
Io neo-assunto a tempo indeterminato!!!
Target Docenti Neo-Assunti di ogni ordine e grado
Un supporto ai docenti neo-assunti nell’anno di formazione per:
Target Docente, Alunni e Famiglie
Motivazioni del progetto
L’I.R.A.S.E. di Roma, nell’ambito delle iniziative di formazione sui temi dell’integrazione scolastica, si propone di offrire un percorso formativo rivolto a tutto il personale docente, finalizzato alla integrazione e alla valorizzazione della diversità e mirato a garantire il successo formativo degli alunni con disabilità.
Target Docenti di ogni ordine e grado
Motivazioni del progetto
L’I.R.A.S.E. di Roma, nell’ambito dei Progetti di Educazione alla sicurezza stradale, si propone di offrire un’azione formativa di Ricerca-Azione per realizzare un percorso interdisciplinare avente come tema la “cultura della sicurezza stradale” nell’ottica più ampia dell’Educazione alla Cittadinanza.
Target Assistenti Amministrativi e Collaboratori Scolastici
L'aggiornamento e la formazione del personale, nell'attuale fase di innovazione del sistema legislativo e formativo, rappresentano un supporto e una risorsa insostituibile per lo sviluppo professionale e per incrementare l'efficienza e l'efficacia dei servizi prestati alla collettività. L’I.R.A.S.E. di Roma si propone di strutturare percorsi di formazione che tendano a potenziare le conoscenze e migliorare lo sviluppo delle professionalità esistenti.
Convegno IRASE di Roma e UIL Scuola di Roma rivolto ai Direttori dei Servizi Generali Amministrativi “RESPONABILITA’ > AUTONOMIA”
11 aprile 2007
Convegno IRASE di Roma e UIL Scuola di Roma rivolto agli Assistenti Amministrativi e Tecnici “IL RUOLO DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI E TECNICI NELLLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA ”
9 maggio 2007
Convegno IRASE di Roma e UIL Scuola di Roma rivolto ai Collaboratori Scolastici “IL COLLLABORATORE SCOLASTICO, tra normativa e responsabilità, NELLLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA”
30 maggio 2007
Convenzione con l’associazione culturale “MERCURIO”, che svolge per statuto, attività di diffusione delle conoscenze che costituiscono il patrimonio delle scienze psicologiche sia nell’ambito divulgativo, che in quello formativo-professionale.
Protocollo d’intesa con S.I.P.E.F. (Società Italiana di Psicologia dell’Educazione e della Formazione), libera associazione scientifico-culturale che assume come propria missione la promozione del progresso degli studi e delle ricerche e la diffusione della cultura professionale nel campo dell’educazione e della formazione.
Ricerca: La scuola romana: stato di attuazione del DLgs 59/04, riflessione sui percorsi formativi realizzati da 15 scuole di Roma e provincia, nell’ attuazione della legge 53/03 e nell’esercizio dell’ Autonomia D.P.R. 275/99.